Con il termine idrokinesiterapia si indica una terapia basata sul movimento (kinesi) in acqua (idro). E' l'insieme delle tecniche di trattamento eseguite in acqua riscaldata a fini terapeutici. L’acqua possiede importanti qualità fisiche: il galleggiamento (detto anche la spinta di Archimede), la pressione idrostatica e la viscosità. Queste caratteristiche agiscono rispettivamente sul carico, sul riassorbimento degli eventuali edemi, sul rilassamento muscolare e sulla resistenza opposta ai movimenti del corpo.
E’ una terapia naturale ed efficace, non solo per il recupero ed il mantenimento dell'apparato locomotore, ma anche per la riduzione dei tempi di recupero.
Ma andiamo con ordine: il galleggiamento o spinta di Archimede rappresenta la differenza più importante tra l'ambiente acquatico e quello terrestre. Essa permette di svolgere i movimenti con un carico di lavoro parziale o nullo. La pressione esercitata dall'acqua agisce sul flusso circolatorio linfatico, favorendo la riduzione degli edemi. Una temperatura superiore ai 30 gradi produce rilassamento muscolare, migliorando la circolazione, agendo sulla percezione del dolore e aumentandone la soglia. L'effetto della viscosità infine, influisce sulla resistenza opposta dall'acqua ai movimenti.
L'idrokinesiterapia è particolarmente raccomandata per le prime fasi della riabilitazione, soprattutto dopo interventi chirurgici e per la ripresa corretta dei movimenti spontanei di una o più parti del corpo. Può essere associata al trattamento riabilitativo a secco, o utilizzata come trattamento unico; la rieducazione in acqua è particolarmente indicata quando l'obiettivo riabilitativo sia svolgere esercizi in scarico parziale o totale al fine di eseguire movimenti che a secco risulterebbero difficili o impossibili da effettuare.
L’idrokinesiterapia è molto influente sui sistemi muscolo-scheletrico, cardiovascolare, nervoso e respiratorio, anche se l’idrokinesiterapia tratta le patologie di tipo ortopedico che neurologico. Nel primo caso, il trattamento in acqua può essere iniziato anche precocemente, in modo da prevenire le complicazioni comuni, legate a una immobilità prolungata. Nel caso di patologie neurologiche, il trattamento viene adattato in relazione alla gravità delle condizioni del paziente: in pratica, il lavoro è mirato al miglioramento dell'equilibrio e della coordinazione.
L'idrokinesiterapia è il trattamento ideale per la cura di diverse patologie muscolari e per riacquisire il movimento articolare dopo un intervento, ma è indicatissima per gli anziani, in quanto può migliorare i movimenti e migliorare i casi di artrosi. E’ inoltre suggerita per chi è affetto da patologie neurologiche, in quanto alcune di esse limitano i movimenti.
E’ da tenere presente che deve essere eseguita da fisioterapisti specializzati in ambito locomotorio e ortopedico e, nei casi specifici, anche neurologico e reumatico, sia degli adulti che dei bambini. Eseguire l’esercizio in acqua calda lo rende facile e non doloroso. In questo modo, il paziente riesca a prendere coscienza delle possibilità motorie delle proprie articolazioni, riesce a rilassare la muscolatura, non sente dolore e lavora aumentando notevolmente la mobilità. L'utilizzo dell'acqua a scopo terapeutico permette di velocizzare i tempi di ripresa per le patologie di origine post-traumatica (contusioni, lesioni tendinee e legamentose), post-chirurgica (operazioni al ginocchio o alla spalla), reumatologiche- degenerative e neurologiche. L'esperienza acquatica coinvolge la sfera intellettiva, psicologica, sensoriale e motoria, portando il paziente a vivere l'esperienza riabilitativa non come una fonte di stress, bensì un trattamento di benessere per il corpo e lo spirito.
Le Terme di Bormio sono un centro specializzato in trattamenti per il benessere fisico e mentale, trattamenti estetici e cure termali. Lo stabilimento Bormio Terme è costituito da numerose zone...
Scopri la strutturaScopri tutte le Offerte
Offerte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Il Villa Luisa Resort & Spa, costruita dalla Famiglia Bertoli, sorge sulle colline sovrastanti San Felice del Benaco, affacciandosi sullo splendido Lago di Garda.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Villa e Palazzo Aminta è un hotel di Stresa, affacciato sull’incantevole Golfo delle Isole Borromeo ed incorniciato da una vegetazione rigogliosa e dall’acqua cristallina del Lago Maggiore.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Fonteverde è resort e spa, in un palazzo rinascimentale su una fonte termale.
Scopri l'offertaIl Byblos Art Hotel Villa Amistà è un vero e proprio museo a poca distanza da Verona.
Scopri l'offertaSirmione è situata vicino a Brescia e non lontano da Milano, Verona e Venezia.
Scopri l'offertaNel cuore di Assisi, una città carica di fascino e spiritualità si svela il Nun Relais, una vera opera d’arte.
Scopri l'offertaIl Resort Cà del Moro, situato nella Lunigiana, è circondato da prati degradanti verso il fiume.
Scopri l'offertaPer rilassarsi l'isola d'Ischia è un luogo ideale, immersi in una natura rigogliosa e coccolati dalle acque termali.
Scopri l'offertaIl Castello di Velona fu edificato come fortilizio medievale nell’XI secolo.
Scopri l'offertaA 1650m sul Monte Bondone, domina il moderno Le Blanc Hotel & Spa.
Scopri l'offertaIl Resort Cà del Moro è situato in Lunigiana (Toscana) negli immediati dintorni di Pontremoli.
Scopri l'offertaVerona vanta un territorio ricco di tradizioni, incortniciata da colline e montagne ed affiancata dal lago.
Scopri l'offerta