Il bagno di fieno è un trattamento che consiste nell’immersione in erba fresca in via di fermentazione. Durante la fase di fermentazione, la temperatura può raggiungere tra i 40 e i 70 gradi: la temperatura stimola la sudorazione, anche dopo il trattamento. La chiave di questa cura di bellezza sono le piante officinali contenuti nella miscela di erbe, perché con il caldo umido che si sprigiona dal fieno, i principi attivi e gli oli essenziali vengono assorbiti dalla pelle e dall’organismo. La terapia prende il nome di fitobalneotrapia e ha origini antichissime, in quanto trae spunto da un’antica tradizione contadina. Dopo le dure giornate trascorse a lavorare nei campi, i contadini usavano immergersi ne fieno tagliato per le mucche, in modo da ritemprarsi dalle fatiche della giornata.
Vengono utilizzate le erbe che crescono spontaneamente in montagna, contenenti erbe officinali. Esse vengono falciate, raccolte e poste a macerare in maniera naturale in grandi vasche. Il processo dura alcuni giorni. Quando la fermentazione è completata, la persona può immergersi. L’immersione si deve fare completamente nudi, a parte la testa che verrà coperta, per massimo 20 minuti la prima volta, per arrivare, gradualmente, a 30 minuti, per assorbire le sostanze. Dopo il trattamento, la persona verrà avvolta per bene in coperte e teli per mantenere a temperatura e fatta accomodare in una sala attigua, per almeno un’ora, per consentire al cumarino e alle altre sostanze di entrare in azione. Il cumarino è una sostanza profumata sprigionata dal fieno quando fermenta, che assieme agli olii e alla provitamina A e la vitamina D, conferisce all’organismo degli effetti curativi. Prendendo esempio dalla tradizione contadina, i usano erbe di montagna come l’arnica, la camomilla selvatica, la veronica e la piantaggine. L’elevata temperatura del bagno fa aprire i pori e permette di assimilare il più possibile le sostanze benefiche, stimolando il tessuto connettivo e il sistema nervoso vegetativo. Inoltre, stimola la circolazione, aiutando in caso che si soffra di gotta, reumatismi, sciatalgia, tensioni e contrazioni muscolari, oltre a patologie come l’ernia del disco e nevralgie. Recenti studi hanno appurato che rinforza anche il sistema immunitario.
Ha effetti benefici anche sulla pelle. Essa diventa tonica e liscia, sia per la stimolazione della circolazione che per l’effetto purificante dovuto alla forte sudorazione e all’assorbimento delle sostanze benefiche delle erbe.
Normalmente, il trattamento viene praticato nelle località montane, in quanto le erbe officinali che servono, crescono spontaneamente nel territorio. Ogni località ha la sua “ricetta”, quindi può essere che in un centro estetico si utilizzino prevalentemente certe erbe piuttosto che altre.
La cura è indicata per chi soffre di artrosi (anche cervicale, in quanto la zona del collo e delle spalle viene immersa), come trattamento in concomitanza con la fisioterapia dopo una frattura o altri traumi, per chi soffre di infiammazioni come patologie che interessano le articolazioni, come per esempio il tunnel carpale o dolori cronici alla colonna vertebrale. Il ciclo di bagni di fieno è indicato anche per chi soffre spesso di contratture e spasmi muscolari, reumatismi e malattie come la fibromi algia (la quale colpisce le fasce muscolari) o le varie tipologie di artriti.
Scopri tutte le Offerte
Il Moresco è un hotel con spa che conserva il fascino di una villa mediterranea, piena di fascino e raffinatezza.
Scopri l'offertaL’agriturismo Castellare di Tonda, Resort & Spa è immerso in una splendida tenuta di 280 ettari in Toscana.
Scopri l'offertaL’Hotel Petrarca a Montegrotto Terme nel cuore del Veneto è il luogo ideale per rigenerarsi e godersi la natura.
Scopri l'offertaIl Roccafiore Wine Resort & Spa è un raffinato albergo con una Spa d’eccellenza, immerso nella verde Umbria.
Scopri l'offertaHotel Fiuggi Terme Resort & Spa è un hotel immerso nel verde, luogo ideale per rigenerarsi dedicandosi al benessere ed allo sport.
Scopri l'offertaL’Hotel Villa Nicolli Romantic Resort con il suo meraviglioso parco con piscina, è il luogo ideale per festeggiare un'occasione speciale.Il resort è dotato di centro benessere, di camere eleganti e curate, di un ristorante con cucina ricercata ed attenta ad ogni esigenza di tipo alimentare. L’hotel Villa Nicolli Romantic Resort propone al costo di € 169,00 a persona, un pacchetto speciale per festeggiare in compagnia l’Addio al nubilato, che comprende: pernottamento di una notte; drink di benvenuto per la sposa e le sue ospiti; buffet di stuzzichini light; accesso alla spa: piscina di acqua salata terapeutica, bagno turco, bio sauna, grotta del sale dell'Himalaya, percorso vitae e zona relax; kit Spa: accappatoi, teli per la piscina, ciabattine; piccolo buffet di frutta fresca con cioccolata e bollicine Trento DOC; un massaggio corpo distensivo per la sposa; Cena “ in rosa” presso il Ristorante PERLA DI LAGO; colazione a buffet.
Scopri l'offertaL'Olympic SPA Hotel in Val di Fassa è un Hotel Adults Only nel cuore del Trentino, di proprietà della famiglia Pellegrin. L’hotel è dotato di camere e suite, Spa e centro benessere, il tutto realizzato nel rispetto dell’ecosostenibilità. Per celebrare il vostro amore propone nel mese di febbraio, un soggiorno unico di minimo due notti a partire da € 610 che include: • Soggiorno di minimo 2 notti; • camera e colazione PLUS, con speciale allestimento romantico; • Spuntino pomeridiano: angolo dolce e salato; • Accesso al percorso benessere nella SPA Te Jaga; • Scrub allo strudel nel bagno turco riservato per la coppia; • Una colazione in camera; • Un picnic natural chic con prodotti a km0. A richiesta un Cofanetto Regalo su misura.
Scopri l'offertaIl Resort Cà del Moro è un angolo di vera pace nella lussureggiante Toscana.
Scopri l'offertaNel cuore di Assisi, una città carica di fascino e spiritualità nel cuore dell’Umbria, si svela il Nun Relais, una vera opera d’arte.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Per rilassarsi l'isola d'Ischia è un luogo ideale, immersi in una natura rigogliosa e coccolati dalle acque termali.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Il Castello di Spaltenna, a Gaiole in Chianti in Toscana, è un luogo carico di storia ma allo stesso tempo familiare.
Scopri l'offertaL’hotel Relais Antico Casale di Scansano è un’antica fattoria maremmana dell’800.
Scopri l'offerta