Pavimenti di sale, pareti di sale, stalattiti di sale che si stagliano dall’alto sui visitatori: uno spettacolo incredibile, suggestivo, imponente. E, cosa molto importante, salutare. Le grotte di sale sono una delle scoperte più recenti, per quanto riguarda la medicina alternativa e la cura naturale di molte patologie.
Era il 1843 quando un dottore dell’epoca decise di studiare e confermare una teoria: gli operai impiegati nelle miniere di sale presentavano una salute migliore di quelli che operavano in altre miniere, ma anche della media della popolazione dell’epoca. A quell’epoca si iniziavano a conoscere i benefici del mare, o, come dicevano all’epoca, dell’aria di mare, ma ancora non si avevano sufficienti conoscenze e strumenti per studiare a fondo il fenomeno e come si facesse ad ottenere un netto miglioramento di determinate patologie.
Ai giorni nostri, le grotte di sale sono diffusissime in tutta Europa e stanno iniziando a conquistare anche l’America. Sono costruite in maniera ben precisa, in modo da imitare fedelmente gli ambienti delle miniere di sale, soprattutto per quanto riguarda gli effetti benefici dovuti alla salgemma, inspirata o assorbita tramite l’epidermide, sulla salute.
Il sale utilizzato per costruire le grotte essere rigorosamente naturale, cioè non ottenuto chimicamente e recuperato, per quanto possibile, da saline, miniere, laghi salati dove l’acqua sia evaporata. Questo tipo di sale è trovabile nel Mar Nero e nelle vecchie miniere polacche.
Per una grotta di grandezza standard sono necessarie tra le dieci e le venti tonnellate di sale. Il salgemma viene compattato per formare una sorta di mattoni, con cui vengono rivestiti il pavimento e le pareti della sala; in alcuni casi, nel soffitto, vengono create stalattiti, sempre saline, per un fatto estetico e per aiutare a riprodurre il microclima minerario.
Come suggerisce l’antica tradizione polacca, l’ambiente della grotta deve ispirarsi alle miniere non solo per la presenza di iodio, ma anche per il microclima: la temperatura dell’aria, il tasso di umidità, il movimento delle correnti, la nebbia salina, l’assenza di agenti patogeni: tutto è pensato per ricordare il clima marino concentrato. Per quanto riguarda al ventilazione, essa viene assicurata grazie a un’intercapedine nella parete del locale. Praticamente, 45 minuti di terapia in una grotta di sale, dovrebbero apportare benefici pari a tre settimane di permanenza al mare.
Sono vietati assolutamente i cellulari, è suggerito un abbigliamento comodo, in alcune strutture sono presenti appositi giochi per i bambini; il numero di sedute consigliate varia a seconda della patologia che si vuole curare e della personale reazione alla terapia. Questa terapia è sconsigliata solo in caso di allergia allo iodio ed è necessario effettuare un controllo medico e per constatare lo stato di salute e delle possibili controindicazioni, infine, nei casi di ipertiroidismo, ipotensione e malattie tumorali.
Le Terme di Pré Saint Didier sono situate ai piedi del Monte Bianco, in Valle d’Aosta, non lontano dalla rinomata località turistica di Courmayeur.
Scopri la strutturaScopri tutte le Offerte
Il Resort Cà del Moro è un angolo di vera pace nella lussureggiante Toscana.
Scopri l'offertaNel cuore di Assisi, una città carica di fascino e spiritualità nel cuore dell’Umbria, si svela il Nun Relais, una vera opera d’arte.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Per rilassarsi l'isola d'Ischia è un luogo ideale, immersi in una natura rigogliosa e coccolati dalle acque termali.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Il Castello di Spaltenna, a Gaiole in Chianti in Toscana, è un luogo carico di storia ma allo stesso tempo familiare.
Scopri l'offertaL’hotel Relais Antico Casale di Scansano è un’antica fattoria maremmana dell’800.
Scopri l'offertaL’Hotel Centro benessere "Gardel" nasce negli anni ‘30 come piccola pensione ed è stato trasformato in un Hotel attrezzato di tutti i confort dalla famiglia Gardel.
Scopri l'offertaIl Relais La Corte dei Papi è un'oasi di tranquillità e pace vicino Cortona, in Toscana.
Scopri l'offertaLe terme marine Leopoldo II sono un Centro Benessere Termale a due passi dal mare immerso nel profumo della pineta Mediterranea.
Scopri l'offertaL’Hotel Cocca è una struttura moderna munita di ogni confort che affaccia sul Lago di Iseo.
Scopri l'offertaIl complesso alberghiero Thermae Santa Agnese è riconosciuto Residenza d’Epoca.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Il Villa Luisa Resort & Spa, costruita dalla Famiglia Bertoli, sorge sulle colline sovrastanti San Felice del Benaco, affacciandosi sullo splendido Lago di Garda.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Villa e Palazzo Aminta è un hotel di Stresa, affacciato sull’incantevole Golfo delle Isole Borromeo ed incorniciato da una vegetazione rigogliosa e dall’acqua cristallina del Lago Maggiore.
Scopri l'offerta