Andando alle terme o nella maggior part dei centri benessere, soprattutto quelli cittadini, si sente o si legge l’indicazione Percorso Kneipp. Non si tratta di un percorso ginnico, bensì di trattamenti che prendono il nome dal monaco tedesco Sebastian Kneipp. Il monaco si ammalò di tubercolosi e provò su di sé un nuovo metodo di cura, basato sugli sbalzi termici: si tuffava ogni mattina nelle fredde acque del Danubio, poi, avvolto nei suoi vestiti, correva verso casa, in modo da sudare e riscaldare repentinamente il corpo. Il metodo funzionò molto bene, tanto da studiare e perfezionare il metodo. La terapia estetica, infatti, non è altro che la cura di determinati disturbi alternando acqua fredda, calda e tiepida: i percorsi Kneipp, infatti, si praticano attraverso vasche che erogano acqua a temperature diverse. Il fondo delle vasche è rivestito di sassi di fiume, in modo che, camminandoci sopra, si benefici del massaggio plantare, mentre degli speciali ugelli erogano l’acqua in mood da ossigenare gli arti inferiori.
Il corpo non viene immerso completamente, bensì solo le gambe, al livello del polpaccio, per stimolare la circolazione e l’irrorazione del sangue attraverso i vari tessuti. I benefici sono molteplici: tessuti più tonici, epidermide più bella e rafforzamento del sistema immunitario, oltre ai benefici psicologici, che portano un totale benessere naturale.
E’ indicatissimo per chi soffre di gambe pesanti e di inestetismi agli arti inferiori, quali cellulite, buccia d’arancia e problemi circolatori, mentre è controindicato se si hanno problemi circolatori e cardiaci.
Il Metodo Kneipp, o Percorso Kneipp, si deve fare scalzi, camminando dentro le vasche ricoperte di sassi di fiume, con temperature che oscillano tra i 43-45 gradi a 12 gradi. Il calore dilata i vasi sanguigni, mentre quelle fredde li restringe. Passare repentinamente da una all’altra fa fare ai tessuti una sorta di ginnastica, rafforzando i tessuti e donando altri benefici. Lo stesso Kneipp consigliava di aggiungere all’acqua erbe o sali minerali, oltre che iniziare il trattamento con il corpo caldo e finire con un trattamento caldo, in più, i trattamenti con l’acqua fredda devono avere una durata breve, o comunque inferiore ai trattamenti caldi.
Kneipp iniziò a perfezionare il suo metodo, anche grazie ai suoi seguaci, persone che soffrivano dei più disparati disturbi. Egli suggeriva anche di curarsi con la fitoterapia, di seguire una alimentazione corretta e uno stile di vita sano, senza dimenticare il movimento fisico. Il monaco ha elaborato una vera e propria filosofia: l’idroterapia, la fitoterapia, la dietetica, il movimento e uno stile di vita equilibrato, per far sì che ci sia un equilibrio tra anima e corpo.
Attualmente, sono tanti i prodotti naturali basati sulla filosofia Kneipp, come gli oli, i balsami, le creme e gli oli da massaggio da usare anche nell’intimità della propria casa.
Ad oggi, l’Associazione Kneipp, detta anche Kneippbund, con sede principale in Germania, conta 660 circoli Kneipp, oltre a centri termali con i percorsi omonimi presenti a livello mondiale, integrati anche con trattamenti quali bendaggi, impacchi, docce e massaggi, ma sempre avendo come punto di riferimento gli insegnamenti del monaco tedesco.
Nel cuore della città di Torino, nello storico palazzo Abegg, il centro termale propone un percorso benessere che si sviluppa in ampie e maestose sale collegate da atri e dall'imponente...
Scopri la strutturaLe Terme di Pré Saint Didier sono situate ai piedi del Monte Bianco, in Valle d’Aosta, non lontano dalla rinomata località turistica di Courmayeur.
Scopri la strutturaScopri tutte le Offerte
Il Moresco è un hotel con spa che conserva il fascino di una villa mediterranea, piena di fascino e raffinatezza.
Scopri l'offertaL’agriturismo Castellare di Tonda, Resort & Spa è immerso in una splendida tenuta di 280 ettari in Toscana.
Scopri l'offertaL’Hotel Petrarca a Montegrotto Terme nel cuore del Veneto è il luogo ideale per rigenerarsi e godersi la natura.
Scopri l'offertaIl Roccafiore Wine Resort & Spa è un raffinato albergo con una Spa d’eccellenza, immerso nella verde Umbria.
Scopri l'offertaHotel Fiuggi Terme Resort & Spa è un hotel immerso nel verde, luogo ideale per rigenerarsi dedicandosi al benessere ed allo sport.
Scopri l'offertaL’Hotel Villa Nicolli Romantic Resort con il suo meraviglioso parco con piscina, è il luogo ideale per festeggiare un'occasione speciale.Il resort è dotato di centro benessere, di camere eleganti e curate, di un ristorante con cucina ricercata ed attenta ad ogni esigenza di tipo alimentare. L’hotel Villa Nicolli Romantic Resort propone al costo di € 169,00 a persona, un pacchetto speciale per festeggiare in compagnia l’Addio al nubilato, che comprende: pernottamento di una notte; drink di benvenuto per la sposa e le sue ospiti; buffet di stuzzichini light; accesso alla spa: piscina di acqua salata terapeutica, bagno turco, bio sauna, grotta del sale dell'Himalaya, percorso vitae e zona relax; kit Spa: accappatoi, teli per la piscina, ciabattine; piccolo buffet di frutta fresca con cioccolata e bollicine Trento DOC; un massaggio corpo distensivo per la sposa; Cena “ in rosa” presso il Ristorante PERLA DI LAGO; colazione a buffet.
Scopri l'offertaL'Olympic SPA Hotel in Val di Fassa è un Hotel Adults Only nel cuore del Trentino, di proprietà della famiglia Pellegrin. L’hotel è dotato di camere e suite, Spa e centro benessere, il tutto realizzato nel rispetto dell’ecosostenibilità. Per celebrare il vostro amore propone nel mese di febbraio, un soggiorno unico di minimo due notti a partire da € 610 che include: • Soggiorno di minimo 2 notti; • camera e colazione PLUS, con speciale allestimento romantico; • Spuntino pomeridiano: angolo dolce e salato; • Accesso al percorso benessere nella SPA Te Jaga; • Scrub allo strudel nel bagno turco riservato per la coppia; • Una colazione in camera; • Un picnic natural chic con prodotti a km0. A richiesta un Cofanetto Regalo su misura.
Scopri l'offertaIl Resort Cà del Moro è un angolo di vera pace nella lussureggiante Toscana.
Scopri l'offertaNel cuore di Assisi, una città carica di fascino e spiritualità nel cuore dell’Umbria, si svela il Nun Relais, una vera opera d’arte.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Per rilassarsi l'isola d'Ischia è un luogo ideale, immersi in una natura rigogliosa e coccolati dalle acque termali.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Il Castello di Spaltenna, a Gaiole in Chianti in Toscana, è un luogo carico di storia ma allo stesso tempo familiare.
Scopri l'offertaL’hotel Relais Antico Casale di Scansano è un’antica fattoria maremmana dell’800.
Scopri l'offerta