La balneoterapia è una terapia specifica termale, che utilizza le proprietà delle acque minerali terapeuticamente attive, e associata alla terapia minerale. A seconda del disturbo da curare, il tempo di immersione varia, così come la temperatura dell’acqua e il tipo stesso di acqua minerale utilizzata. La balneoterapia termale consiste nell’ immersione, parziale o totale, testa esclusa, di tutto il corpo nell’acqua minerale a uan temperatura che oscilla tra 36 e 38 gradi, per una durata compresa tra i 15 ed i 20 minuti. Un ciclo completo di cura comprende 10-15 bagni, effettuati a digiuno, al ritmo di 1 bagno al giorno. In molti casi, la terapia viene effettuata in concomitanza con la fangoterapia, per il semplice fatto di incrementare il potere terapeutico. Un ciclo completo di balneoterapia dovrebbe prevedere 10-15 bagni circa, con frequenza di uno al giorno, per una ventina di minuti; in seguito, per accelerare la reazione termale, il paziente va fatto sdraiare su un lettino avvolto in coperte per un'ulteriore ventina di minuti. Al termine del bagno, il paziente viene avvolto con delle coperte per almeno venti minuti.
La balneoterapia viene utilizzata spesso nei casi di cellulite, ma anche come valido supporto nella cura e nella guarigione da malattie dell'apparato locomotore e cardio-vascolare, oltre che quelle della pelle. La balneoterapia sfrutta i benefici del connubio tra acqua, sali, anidride carbonica e legami di azoto; l'acqua attiva i recettori delle estremità nervose, mediante sollecitazioni di calore e pressione che vanno ad agire sui vasi sanguigni.
Come si è accennato, la balneoterapia viene impiegata in concomitanza con altri trattamenti, specialmente nei centri termali più all’avanguardia. È utilizzata in concomitanza all'idroterapia e alla talassoterapia. L'idroterapia sfrutta le proprietà fisiche dell’acqua unite a stimoli termici, meccanici e chimici; mentre la talassoterapia si basa sull’azione curativa delle acque marine a una temperatura tiepida. Questo perché minerali contenuti nelle acque usate per questi trattamenti sono utilissimi ad impedire la disidratazione, a stimolare il metabolismo e la microcircolazione sanguigna, l’ossigenazione dei tessuti, la tonificazione e il rilassamento muscolare.
Ogni centro estetico applica ed effettua la terapia in maniera differente. Molti centri utilizzano l’idromassaggio, così da unire le proprietà dell’acqua con il massaggio delicato e rilassante, che agisce sula circolazione. È indicata per chi soffre di ritenzione idrica o di cellulite. Altre applicazioni della balneoterapia sono i bagni aromatici, cioè a base di oli essenziali; i bagni carbo-gassosi, per riattivar la circolazione delle vie respiratorie, i bagni con bollicine, in cui le bollicine sono riprodotte da getti d’acqua ciclici o getti a percussione, i quali seguono il ritmo venoso dell’organismo. Altre applicazione sono i bagni di microbollicine, una sorta di idromassaggio, i bagni di fieno, ottimi per curare i disturbi reumatici, dove il paziente viene fatto sdraiare e ricoperto di erbe raccolte preferibilmente in alta montagna, le quali fermentando fanno raggiungere 45-50 gradi. Infine, il bagno romano/turco, dove si effettua un lavaggio profondo della pelle e, grazie all’aria caldo-umida, favorisce l’eliminazione delle tossine.
Il trattamento è quindi molto versatile e quindi è fruibile anche da pazienti che presentano controindicazioni relative alla fangoterapia, o a tutti i trattamenti che impiegano alte temperature o perché sono affetti da patologie cardiovascolari. Nel caso di queste patologie, infatti, nei centri termali specializzati si può scegliere tra la vasca singola ozonizzata e il camminamento vascolare, ossia un percorso a temperature differenziate.
Dopo l’intervento strutturale, le Terme di Boario offrono un centro cure di eccellenza, completamente riqualificato, on reparti dedicati all’aerosol, ai fanghi curativi e alla ginnastica...
Scopri la strutturaScopri tutte le Offerte
Offerte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Il Castello di Spaltenna, a Gaiole in Chianti in Toscana, è un luogo carico di storia ma allo stesso tempo familiare.
Scopri l'offertaL’hotel Relais Antico Casale di Scansano è un’antica fattoria maremmana dell’800.
Scopri l'offertaL’Hotel Centro benessere "Gardel" nasce negli anni ‘30 come piccola pensione ed è stato trasformato in un Hotel attrezzato di tutti i confort dalla famiglia Gardel.
Scopri l'offertaIl Relais La Corte dei Papi è un'oasi di tranquillità e pace vicino Cortona, in Toscana.
Scopri l'offertaLe terme marine Leopoldo II sono un Centro Benessere Termale a due passi dal mare immerso nel profumo della pineta Mediterranea.
Scopri l'offertaL’Hotel Cocca è una struttura moderna munita di ogni confort che affaccia sul Lago di Iseo.
Scopri l'offertaIl complesso alberghiero Thermae Santa Agnese è riconosciuto Residenza d’Epoca.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Il Villa Luisa Resort & Spa, costruita dalla Famiglia Bertoli, sorge sulle colline sovrastanti San Felice del Benaco, affacciandosi sullo splendido Lago di Garda.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Villa e Palazzo Aminta è un hotel di Stresa, affacciato sull’incantevole Golfo delle Isole Borromeo ed incorniciato da una vegetazione rigogliosa e dall’acqua cristallina del Lago Maggiore.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Fonteverde è resort e spa, in un palazzo rinascimentale su una fonte termale.
Scopri l'offertaIl Byblos Art Hotel Villa Amistà è un vero e proprio museo a poca distanza da Verona.
Scopri l'offertaSirmione è situata vicino a Brescia e non lontano da Milano, Verona e Venezia.
Scopri l'offerta