Il fango è una sorta di melma, formata da una componente solida con una componente liquida, cioè l’acqua minerale termale, mentre la parte inorganica è costituita principalmente da argilla, un agglomerato di minerali e microflora, come batteri e alghe. Questa composizione è utilizzata per trattamenti estetici e curativi sotto forma di impacco nei centri termali, in appositi camerini o grotte.
Il paziente viene preparato per la terapia, che dovrebbe essere effettuata preferibilmente al mattino e preferibilmente lontano dai pasti (l’elevata temperatura può provocare congestione). L'applicazione del fango sul corpo è affidata a personale esperto che segue le direttive del medico termale (di solito, lo stesso che controlla le varie visite ed esami medici effettuati per l’idoneità o meno della cura). Il fango viene uniformemente distribuito sulla zone da trattare fino a raggiungere uno spessore che varia dai 3 ai 10 cm., alla temperatura che parte dai 45 ai 50 gradi. Il paziente verrà successivamente ricoperto da lenzuola, tele cerate o coperte, in modo da ridurre la dispersione del calore. La durata di ogni applicazione è di 15-20 minuti. In base alla grandezza della zona da trattare, si possono distinguere alcune sottocategorie. Il fango generale, quando l’impacco di fango copre tutto il corpo tranne la testa. Di solito, viene lasciato libero un braccio, per controllare la pressione o per chiamare soccorso. Il fango parziale si ha quando l’impacco interessa singole articolazioni o zone specifiche del corpo. Infine, il fango addominale, cioè quando l’impacco si deve posizionare in modo da ricoprire la regione lombare e, appunto, addominale.
Al termine della seduta, ci si sottopone ad un bagno o ad una doccia per pulire i residui, rigorosamente con acqua minerale, alla temperatura di 37-40 gradi. Successivamente, ci si trasferisce in una cabina (singola o per più persone) dove, opportunamente coperto, soggiorna per circa 30-60 minuti in posizione sdraiata o semisdraiata. Questa fase della terapia viene definita "reazione", semplicemente perché così facendo si attivano tutte le reazioni biologiche e la fase di adattamento del corpo.
Prima di poter essere utilizzato per la fangoterapia, il fango deve subire un elaborato processo di maturazione di almeno sei mesi. Il fango è infatti collocato in apposite vasche d’acciaio, dove l’argilla viene irrorata da un flusso continuo di acqua termale. Al momento dell'applicazione, il fango appare come una melma grigiastra, molto plastica e morbida al tatto.
Un ciclo di fangoterapia prevede 12 sedute da effettuarsi nell'arco di 2 settimane, in quanto l'efficacia della terapia del fango può essere completata dall'abbinamento alla balneoterapia termale e ai massaggi.
Questo trattamento non è esente da effetti indesiderati, anche se non gravi. Talvolta, dal quinto giorno di cura, si può manifestare nel paziente uno stato di malessere definito crisi termale. Quest'ultima è caratterizzata da stanchezza, insonnia e qualche volta da un lieve aumento della temperatura corporea. La sua durata, comunque, è di uno o due giorni e non ha alcuna rilevanza ai fini del risultato delle cure. Nel periodo del trattamento, si consiglia comunque di aumentare l'assunzione di liquidi e sali minerali assumendo acqua, tè, succhi di frutta, frutta fresca e verdure crude, e di ridurre l'attività fisica e l'esposizione al sole.
Le Terme di Bormio sono un centro specializzato in trattamenti per il benessere fisico e mentale, trattamenti estetici e cure termali. Lo stabilimento Bormio Terme è costituito da numerose zone...
Scopri la strutturaDopo l’intervento strutturale, le Terme di Boario offrono un centro cure di eccellenza, completamente riqualificato, on reparti dedicati all’aerosol, ai fanghi curativi e alla ginnastica...
Scopri la strutturaScopri tutte le Offerte
Il Moresco è un hotel con spa che conserva il fascino di una villa mediterranea, piena di fascino e raffinatezza.
Scopri l'offertaL’agriturismo Castellare di Tonda, Resort & Spa è immerso in una splendida tenuta di 280 ettari in Toscana.
Scopri l'offertaL’Hotel Petrarca a Montegrotto Terme nel cuore del Veneto è il luogo ideale per rigenerarsi e godersi la natura.
Scopri l'offertaIl Roccafiore Wine Resort & Spa è un raffinato albergo con una Spa d’eccellenza, immerso nella verde Umbria.
Scopri l'offertaHotel Fiuggi Terme Resort & Spa è un hotel immerso nel verde, luogo ideale per rigenerarsi dedicandosi al benessere ed allo sport.
Scopri l'offertaL’Hotel Villa Nicolli Romantic Resort con il suo meraviglioso parco con piscina, è il luogo ideale per festeggiare un'occasione speciale.Il resort è dotato di centro benessere, di camere eleganti e curate, di un ristorante con cucina ricercata ed attenta ad ogni esigenza di tipo alimentare. L’hotel Villa Nicolli Romantic Resort propone al costo di € 169,00 a persona, un pacchetto speciale per festeggiare in compagnia l’Addio al nubilato, che comprende: pernottamento di una notte; drink di benvenuto per la sposa e le sue ospiti; buffet di stuzzichini light; accesso alla spa: piscina di acqua salata terapeutica, bagno turco, bio sauna, grotta del sale dell'Himalaya, percorso vitae e zona relax; kit Spa: accappatoi, teli per la piscina, ciabattine; piccolo buffet di frutta fresca con cioccolata e bollicine Trento DOC; un massaggio corpo distensivo per la sposa; Cena “ in rosa” presso il Ristorante PERLA DI LAGO; colazione a buffet.
Scopri l'offertaL'Olympic SPA Hotel in Val di Fassa è un Hotel Adults Only nel cuore del Trentino, di proprietà della famiglia Pellegrin. L’hotel è dotato di camere e suite, Spa e centro benessere, il tutto realizzato nel rispetto dell’ecosostenibilità. Per celebrare il vostro amore propone nel mese di febbraio, un soggiorno unico di minimo due notti a partire da € 610 che include: • Soggiorno di minimo 2 notti; • camera e colazione PLUS, con speciale allestimento romantico; • Spuntino pomeridiano: angolo dolce e salato; • Accesso al percorso benessere nella SPA Te Jaga; • Scrub allo strudel nel bagno turco riservato per la coppia; • Una colazione in camera; • Un picnic natural chic con prodotti a km0. A richiesta un Cofanetto Regalo su misura.
Scopri l'offertaIl Resort Cà del Moro è un angolo di vera pace nella lussureggiante Toscana.
Scopri l'offertaNel cuore di Assisi, una città carica di fascino e spiritualità nel cuore dell’Umbria, si svela il Nun Relais, una vera opera d’arte.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Per rilassarsi l'isola d'Ischia è un luogo ideale, immersi in una natura rigogliosa e coccolati dalle acque termali.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Il Castello di Spaltenna, a Gaiole in Chianti in Toscana, è un luogo carico di storia ma allo stesso tempo familiare.
Scopri l'offertaL’hotel Relais Antico Casale di Scansano è un’antica fattoria maremmana dell’800.
Scopri l'offerta