Il bagno di vapore è un trattamento estetico che prevede un bagno in corrente di vapore con regolare e continua alternanza tra brevi esposizioni calde e fredde. Esso stimola l’organismo esercitare una ginnastica vascolare sia sui vasi venosi che arteriosi. E’ sempre tata concepita come una pratica di prevenzione e igiene utile anche come rigenerante e stimolante del ricambio organico. E’ una terapia di drenaggio indicata specialmente nella malattie circolatorie e vascolari, nell’aterosclerosi e nelle dermatiti croniche, infezioni quali bronchiti croniche o cistiti, negli stati di ipereccitabilità nervosa e nelle malattie reumatiche. E’ utile per disintossicare l’organismo dal fumo di tabacco e dalle droghe, oltre per tutti i lavoratori che entrino in contatto con polveri e sostanze intossicanti. Le controindicazioni sono più limitate che nei tradizionali trattamenti estetici simili, quali bagni turco e quello finlandese, in quanto i tempi di esposizione al freddo o al caldo sono meno lunghi e le temperature meno estreme.
A differenza dalle terapie che utilizzano il calore e che tendono a congestionare la linfa, nel bagno di vapore, secondo recenti studi, l’azione alternata del freddo e del caldo induce una contrazione meccanica dei vasi linfatici e quindi rimuove le impurità, aumentando notevolmente questo tipo di circolazione. Alternando freddo e caldo si favorisce così un massaggio ritmico del muscolo e l’eliminazione dell’acido lattico, responsabile anche dei dolori muscolari dopo aver fatto uno sforzo. Il trattamento ha un’azione tonificante e rilassante, favorendo anche la sensazione di piacere e benessere psichico. Il trattamento ha una durata variabile: da 30 minuti a un’ora, a seconda dei benefici che si vogliono ottenere, inoltre, questa pratica è associata ad alcuni trattamenti, come la fangoterapia, l’aromaterapia e il bagno di fiori.
Si entra in un ambiente chiuso e immerso dal vapore, e ci si deve stare a seconda del disturbo o del trattamento estetico da effettuare. Quando in un ambiente il contenuto di vapore è superiore alla quantità d'acqua presente nell'epidermide, si forma sulla pelle uno strato di umidità che apporta calore al corpo. Il calore contribuisce a provocare naturalmente l'apertura dei pori con un significativo aumento della sudorazione. L'epidermide appare così più luminosa, elastica e morbida, grazie al rinnovamento cellulare e all’eliminazione delle tossine. Tutte le ghiandole endocrine vengono stimolate e in particolare l’adenoipofisi, la neuroipofisi, la tiroide, il surrene.
Il bagno di vapore può avere alcuni benefici sul nostro corpo. L’effetto del vapore che arriva sulla pelle: la quantità maggiore, rispetto all’acqua contenuta nell’epidermide, apporta calore al nostro organismo, che a sua volta viene espulso attraverso la sudorazione. Il bagno di vapore, inoltre, è capace di migliorare il metabolismo, aumentandone la velocità e rendendo più facile il dimagrimento, può curare il raffreddore perché decongestiona le mucose e facilita l’espulsione del muco in eccesso. Il bagno turco, pur essendo un trattamento benefico nella maggior parte dei casi, può avere delle controindicazioni a causa del brusco passaggio dal caldo al freddo, in chi soffre di disturbi cardiovascolari o arteriosi, di ipo- o ipertensione, o ancora per chi soffre d’asma o malattie renali. Il bagno turco è sconsigliato alle donne durante il ciclo mestruale e durante i primi tre mesi di gravidanza.
Le Terme di Bormio sono un centro specializzato in trattamenti per il benessere fisico e mentale, trattamenti estetici e cure termali. Lo stabilimento Bormio Terme è costituito da numerose zone...
Scopri la strutturaL'Oasi del Benessere nel centro di Milano sorge all'interno di un sito dal valore storico inestimabile: il suo giardino è circondato dalle mura spagnole. L’eleganza...
Scopri la strutturaLe Terme di Pré Saint Didier sono situate ai piedi del Monte Bianco, in Valle d’Aosta, non lontano dalla rinomata località turistica di Courmayeur.
Scopri la strutturaScopri tutte le Offerte
Offerte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Il Castello di Spaltenna, a Gaiole in Chianti in Toscana, è un luogo carico di storia ma allo stesso tempo familiare.
Scopri l'offertaL’hotel Relais Antico Casale di Scansano è un’antica fattoria maremmana dell’800.
Scopri l'offertaL’Hotel Centro benessere "Gardel" nasce negli anni ‘30 come piccola pensione ed è stato trasformato in un Hotel attrezzato di tutti i confort dalla famiglia Gardel.
Scopri l'offertaIl Relais La Corte dei Papi è un'oasi di tranquillità e pace vicino Cortona, in Toscana.
Scopri l'offertaLe terme marine Leopoldo II sono un Centro Benessere Termale a due passi dal mare immerso nel profumo della pineta Mediterranea.
Scopri l'offertaL’Hotel Cocca è una struttura moderna munita di ogni confort che affaccia sul Lago di Iseo.
Scopri l'offertaIl complesso alberghiero Thermae Santa Agnese è riconosciuto Residenza d’Epoca.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Il Villa Luisa Resort & Spa, costruita dalla Famiglia Bertoli, sorge sulle colline sovrastanti San Felice del Benaco, affacciandosi sullo splendido Lago di Garda.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Villa e Palazzo Aminta è un hotel di Stresa, affacciato sull’incantevole Golfo delle Isole Borromeo ed incorniciato da una vegetazione rigogliosa e dall’acqua cristallina del Lago Maggiore.
Scopri l'offertaOfferte Capodanno 2017 Toscana: idee dove andare, cosa fare offerta da Viaggissimo Fonteverde è resort e spa, in un palazzo rinascimentale su una fonte termale.
Scopri l'offertaIl Byblos Art Hotel Villa Amistà è un vero e proprio museo a poca distanza da Verona.
Scopri l'offertaSirmione è situata vicino a Brescia e non lontano da Milano, Verona e Venezia.
Scopri l'offerta