Hai domande
Scrivici un messaggio Ti risponderemo al più presto

Contattaci
Home continua Trattamenti e Massaggi

Centri termali che offrono Idromassaggio (pagina 8)




Lonate Pozzolo (VA)

Shanti Spa

Scopri la struttura
Livorno Ferraris (VC)

Spa Hotel Chicco d'Oro

Scopri la struttura
Govone (CN)

STELLA DELLE LANGHE

Scopri la struttura
Ponsacco (PI)

You Spa Area

Scopri la struttura
Ayas (AO)

Au Charmant Petit Lac ...

Scopri la struttura
Tropea (VV)

Capovaticano Resort Th...

Scopri la struttura
Mercogliano (AV)

Grand Hotel Irpinia- A...

Scopri la struttura
Ricadi (VV)

La Conchiglia Resort &...

Scopri la struttura
Torri del Benaco (VR)

Le Torri del Garda Fam...

Scopri la struttura
Commezzadura (TN)

Alpen Hotel Tevini

Scopri la struttura
Ragoli (TN)

Alpen Suite Hotel

Scopri la struttura
Marebbe - Enneberg (BZ)

Aqua Bad Cortina - BIO...

Scopri la struttura
 


L’idromassaggio è un trattamento di bellezza che unisce acqua e massaggio. Fin dai tempi più antichi, l’acqua ha rappresentato la prima fonte di benessere per l’uomo, il quale soleva immergersi in grosse e massicce vasche riempite da acqua di mare o che sgorga da falde del sottosuolo.
Il rapporto uomo-acqua è un legame indissolubile, in quanto da quando si è concepiti si è immersi in liquido: l’immersione in acqua, secondo i concetti dei riti orientali e le pratiche olistiche, sarebbe una regressione allo stato di non –esistenza, quindi una nuova nascita.
Un aspetto singolare che deriva proprio dall’antichità sono dei centri dove si può praticare questo rito, cioè le terme: gli antichi Greci e Romani non praticavano l’idromassaggio vero e proprio, bensì si immergevano nelle grandi vasche riempite da acqua termale calda o alternavano bagni in acqua calda e acqua fredda. Era una maniera per curare la propria igiene, debellare le malattie e incentivare la socializzazione, in quanto, specialmente in Grecia, uomini e donne usavano denudarsi e immergersi tutti insieme in grandi vasche adibite allo scopo.

Nell’antichità, non c’era a disposizione l’acqua corrente calda nelle case, neanche nelle famiglie più agiate, quindi si era ben contenti di recarsi alle terme per fare dei bagni caldi e ricevere un massaggio. Dopo la caduta dell’Impero Romano, queste pratiche offrono abbandonate, per poi riprendere verso il XVIII-XIX secolo, sia in veri e propri centri di cura, che nella comodità della propria casa.

Con la creazione della vasca idromassaggio, si possono usufruire i benefici dell’acqua calda e del massaggio in un unico trattamento. L’idromassaggio, infatti, utilizza la massoterapia, cioè il massaggio, fruttando la pressione dell’acqua ad una determinata temperatura. Di solito, l’acqua a 37 o 38 gradi favorisce la distensione e la rilassatezza dei muscoli e favorisce la microcircolazione, mentre l’acqua fredda fa aumentare la pressione arteriosa e rende tonici.

L’idromassaggio è consigliassimo per chi soffre i gambe gonfie e pesanti, in quanto toglie la sensazione di pesantezza e favorisce la microcircolazione, riducendo gli inestetismi tipici della ritenzione idrica e della cellulite. L’idromassaggio è indicato particolarmente per le patologie che interessano la cute, le articolazioni e l’apparato circolatorio e locomotorio.

Con l’avvento della tecnologia, le aziende e gli stessi centri termali possono adottare molti trattamenti abbinati all’idromassaggio, come la cromoterapia, il bagno turco, l’aromaterapia e tanti altri.
Fare l’idromassaggio significa prendersi cura del proprio corpo. I centri termali usano come elemento terapeutico la temperatura dell’acqua e la regolazione del flusso e quindi del massaggio. Nelle vasche termali moderne casalinghe, basta avviare l’elettropompa per azionare la funzione del massaggio. La superficie dell’acqua i riempie di bolle, le quali, veicolate dall’acqua, vanno ad accarezzare la pelle con più o meno intensità. Si sente, infatti, l’aumento della pressione, il quale fa aumentare la temperatura superficiale del corpo e fa dilatare capillari, arterie e vene, in modo ch il sangue corra meglio e più velocemente. Anche il sistema linfatico viene stimolato, così che può drenare più liquidi possibile. Visto che un corpo immerso nell’acqua pesa di meno, la pratica facilita la decontrazione muscolare, fino a far distendere e rilassare i muscoli.



Seguici sui nostri social

Offerte last minute

Scopri tutte le Offerte


Ti potrebbe interessare anche

Scopri tutti i centri

Iterme è social

Seguici su facebook, twitter e google+
Web agency Ueppy S.r.l.